![]() |
Scuola Primaria
Secondo Circolo Taurianova Prove di evacuazione
|
La
tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta
un fondamentale diritto della persona. Per
far fronte ai pericoli nasce
nella scuola l' esigenza di far effettuare agli alunni, nel corso
dell’anno scolastico, delle PROVE di EVACUAZIONE ( D.M. 26 agosto
1992). Questa
procedura si pone la finalità di far acquisire, a chi la compie,
fiducia in se stesso, un sufficiente livello di
autocontrollo fondamentale
per assumere comportamenti razionali e corretti,
per dominare la
propria emozionalità e saper reagire al turbamento collettivo. Anche
quest'anno, il 18 maggio, con il coordinamento della responsabile
del progetto, insegnante Caterina Germanò, nei tre plessi scolastici è
stata attuata una prova di evacuazione nella maniera più realistica
possibile. Alle
ore 10:30, scattato l’allarme, gli alunni della scuola primaria e
della scuola dell'infanzia, attenendosi alle istruzioni fornite,
si sono tempestivamente rifugiati sotto i banchi.
Al
comando immediato dell’insegnante
hanno rapidamente formato
le file, i bambini apri- fila hanno
aperto la porta dell’aula e guidato i compagni verso la zona di
raccolta, mentre i serra- fila hanno chiuso la porta dell’aula, dopo
essersi assicurati che nessuno fosse
rimasto indietro. L'esercitazione
si è conclusa una volta raggiunto il punto di raccolta e fatto
l’appello dei partecipanti. La
sicurezza, come prevenzione dei pericoli e gestione dell’emergenza, è
un aspetto fondamentale dell’educazione a scuola. Gli
alunni hanno acquisito la
consapevolezza della necessità delle azioni da compiere in caso di
un’emergenza, come l’uscita veloce dall’edificio, senza farsi
prendere dal panico: 1.
non agitarsi, non urlare e stare calmi; 2.
interrompere immediatamente l’attività o il gioco che si sta
svolgendo; 3.
non prendere niente con sé ( libri, abiti o altre cose ); 4.
incolonnarsi dietro il compagno apri – fila che sta davanti e
seguirlo fino al luogo sicuro; 5.
ricordarsi di non spingere, non gridare, non correre; 6.
seguire le vie di fuga indicate; 7.
raggiungere la zona di raccolta all’esterno dell’edificio; 8.
all’esterno restare uniti in gruppo.
|
|